Sala delle Accademie

L’Accademia della Crusca e le altre accademie italiane ed europee

In molte nazioni europee, tra Cinquecento e Settecento, sorsero Accademie, associazioni di eruditi, letterati e scienziati, spesso nate in accordo con le famiglie regnanti.

A Firenze, accanto all’Accademia della Crusca, si possono ricordare l’Accademia degli Umidi (fondata nel 1540, poi trasformata in Accademia Fiorentina da Cosimo I), l’Accademia degli Alterati (nata nel 1569), l’Accademia del Cimento (istituita nel 1657 da Leopoldo de’ Medici), l’Accademia toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (nata come Società Colombaria, divenne Accademia nel 1735).

L’Accademia della Crusca è stata anche il modello per alcune accademie europee che ne hanno tratto ispirazione nella specifica attività lessicografica, prendendo a modello il Vocabolario e adattandolo alle varie lingue nazionali. Tra le più importanti vanno ricordate l’Académie Française, fondata nel 1635 dal cardinale Richelieu sotto re Luigi XIII (la prima edizione del Dictionnaire de l’Académie française è del 1694) e la Real Academia Española, fondata nel 1713 e ufficializzata nel 1714 da Filippo V (la prima edizione del Diccionario de la lengua española è del 1780).

Approfondimenti

I Ritratti